ACI Varese

 

ACI Varese e la “Varese-Campo dei Fiori”

 

La “Varese-Campo dei Fiori” da oltre 90 anni è emblema della storia motoristica del territorio. Corsa velocistica fino alla fine degli anni ’50 è divenuta gara di regolarità negli anni ’90.

 

Caratterizzata prima dal pionierismo, poi dalla presenza di Case ufficiali con piloti professionisti e centinaia di gentleman dal carattere sportivo ha da sempre radunato attorno a sé una nutrita folla di appassionati.

L’impegno dell’ACI Varese disegna un itinerario virtuoso, costituito dalla continua presenza sul territorio, dal sostegno dello sport e dalla costante attenzione e fedeltà agli automobilisti.

Dal 1931 al 1960 le dieci edizioni della corsa in salita, dalla Città giardino al Gran Hotel Campo dei Fiori, emblema del Liberty, videro ACI Varese organizzare eventi divenuti iconici e di attrattiva nazionale. L’ente era nato da quattro anni e domenica 12 luglio 1931 fece scoccare la prima scintilla di passione: cinque edizioni prima della guerra e cinque dopo (con la regia del nostro direttore, Angelo Siccardi). Poi la pausa perché la velocità delle vetture, sempre più prestazionali, non garantiva più la sicurezza, elemento imprescindibile per gli eventi ACI.

Subito dopo le salite, in Italia crebbero i rally. Anche qui ACI Varese generò una gara stradale che portò il suo nome, dal 1979 al 1989, e che registrò notevole successo: molti ricordano oggi le edizioni del Rally Aci Varese con oltre 350 iscritti e prestigiose validità internazionali.

Anno 1990: quando nacque la rievocazione storica di “Varese-Campo dei Fiori”, ACI Varese si affiancò per alcune edizioni al club VAMS e al Comune di Varese.

Nel terzo millennio, con la presidenza di Giuseppe Redaelli, ACI Varese si è impegnato a fondo sul tema dei servizi a favore di oltre 20.000 soci ed è tra i più grandi AC italiani; si occupa di mobilità, sostenibilità, sicurezza stradale, vantando anche una grande tradizione sportiva; ha tra i suoi licenziati campioni del mondo (nel 2021 Alessio Rovera) e italiani in varie specialità e continua a dare sostegno da oltre un ventennio ai più importanti eventi locali al fianco di esperti e apprezzati organizzatori.

ACI Varese riprende ora, per alcuni eventi, il ruolo di organizzatore anche in forma diretta. Condividendo l’organizzazione della rievocazione della Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori con il club VAMS e con il Comune di Varese, ACI Varese ha riportato nel calendario ACI Sport la gara ed è tornato ad apporre il proprio logo accanto a quello del VAMS, per celebrare un evento che riscuote grande interesse tra gli appassionati della provincia di Varese.

A tempo di record è stato adattato il format a quanto previsto dalla normativa nazionale ACI così da rendere possibile lo svolgimento della gara aperta a soci ACI e ASI e ad auto storiche dei Registri ACI e ASI con pari dignità, senza penalizzazioni. Siamo certi si tratti pertanto di una grande festa per tutti gli appassionati che hanno il motorismo storico nel cuore.

 

Giuseppe Redaelli

Presidente Automobile Club Varese

Varese, giugno 2022